Storia e storie dell'Ottocento nel lavoro di Franco Della Peruta, a cura di Maria Luisa Betri e Giorgio Bigatti, Milano, Mimesis, 2024
Il libro ripercorre, in un racconto a più voci, l’itinerario scientifico di Franco Della Peruta, uno dei maggiori storici italiani del secondo Novecento. Lo fa a partire dagli anni della sua formazione a Roma, per seguirlo nel suo approdo a Milano, dapprima alla Biblioteca Feltrinelli poi, dal 1968, all’Università degli Studi dove ha tenuto per molti anni la cattedra di Storia del Risorgimento. Ricercatore infaticabile e profondo conoscitore di archivi e biblioteche, Franco Della Peruta ha fatto parte della generazione degli storici marxisti, praticando però una storiografia scevra da ideologismi e interessata alle condizioni sociali entro le quali si sono svolte le vicende di un paese povero e arretrato chiamato a inventarsi un destino nazionale. Oltre che storico, Franco Della Peruta è stato uno straordinario organizzatore culturale, promotore di riviste e divulgatore nel senso più alto del termine, aspetti della sua personalità ben documentati in questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno organizzato nella ricorrenza del decennale della sua scomparsa.
Contributi di: David Bidussa, Paolo Favilli, Maria Grazia Meriggi, Maria Luisa Betri, Roberto Balzani, Carlo Capra, Angelo Varni, Marco Soresina, Ada Gigli Marchetti, Roberto Guerri, Gabriele B. Clemens, Marco Meriggi
Appendici: Giorgio Bigatti, Elvira Cantarella
Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell'Italia delle rivoluzioni del 1820-21, a cura di Silvia Cavicchioli e Giacomo Girardi, Roma, Carocci, 2023
Il volume analizza i moti del 1820-21 riconsiderando i rapporti fra centro e periferia, grazie a un’interpretazione comparativa dei fatti e attraverso la lettura degli spazi rivoluzionari in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale. La sfida al congresso di Vienna e il clima cospirativo transnazionale sono ricostruiti da ampie prospettive, che danno conto delle letture storiografiche più aggiornate e di nuovi campi di ricerca, adottando come oggetti di studio i protagonisti individuali e collettivi, il confronto generazionale, i luoghi della rivolta, i dispositivi mediatici e simbolici, il peso memoriale ed emozionale degli eventi, intrecciando fonti istituzionali, diplomatiche e militari con documenti giudiziari, finanziari, letterari, storico-artistici.
Contributi di: Silvia Cavicchioli-Giacomo Girardi, Vittorio Criscuolo, Michael Broers, Gabriele Clemens, Axel Korner, Pierre Marie Delpu, Maria Christina Chatziioannou, Sergio Guerra Vilaboy, Luca Addante, Nicola Del Corno, Carmine Pinto, Marco Meriggi, Laura Di Fiore, Luca Di Mauro, Gian Luca Fruci, Federica Re, Arianna Arisi Rota, Francesca Brunet, Giacomo Girardi, Ilaria De Palma, Pierangelo Gentile, Ester De Fort, Catherine Brice, Leonardo Mineo
Per acquistare il volume: https://www.carocci.it/prodotto/sfida-al-congresso-di-vienna