ROSSINI, VERDI, PUCCINI E LA MILANO DI ARTURO TOSCANINI
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo Raccontare Milano. Il Maestro Fabio Sartorelli, professore presso il Conservatorio di Milano, terrà una lezione dal titolo Rossini, Verdi, Puccini e la Milano di Arturo Toscanini. Coordina Marina Messina.
L'accesso è libero sino ad esaurimento posti.
https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/-/raccontare-milano-2024-2025
Online il nuovo numero de "Il Risorgimento"
Cliccando qui o sull'immagine potrete accedere gratuitamente e in maniera illimitata a tutti i contenuti del nuovo numero 2/24 della rivista. Buona lettura!
RACCONTARE MILANO: AFFARI, CULTURA E SOCIETA' (1900-1946)
Con piacere vi invitiamo alla seconda edizione del ciclo Raccontare Milano.
Dopo il successo dello scorso anno, il nostro Comitato e la Società Storica Lombarda propongono un nuovo viaggio a tappe che intende approfondire temi e avvenimenti fondamentali della storia della città nella prima metà del Novecento: dal ruolo di nobiltà, imprenditoria e mondo delle professioni a quello di banchieri, industriali e finanzieri, dalla storia del passaggio cruciale dall'Otto al Novecento alle vicende del vivace mondo editoriale, dai movimenti artistici d'avanguardia ai musei di storia, sino alla Milano di Arturo Toscanini, tra Rossini Verdi e Puccini.
Ogni lezione è gratuita e si svolge presso la Sala Conferenze del Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23.
L'accesso è libero sino ad esaurimento posti.
https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/-/raccontare-milano-2024-2025
MILANO SCIENTIFICA, MILANO POLITICA. LA SESTA RIUNIONE DEGLI SCIENZIATI ITALIANI
Il 3 dicembre 2024, alle ore 9.00, presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23, si terrà il convegno Milano scientifica, Milano politica: la sesta riunione degli scienziati italiani. Si tratta di un'occasione importante per ascoltare gli interventi di studiose e studiosi di varie discipline, che incroceranno le loro competenze per fornire un quadro della Milano di metà Ottocento, tra innovazione tecnologica, scoperte scientifiche e dibattito politico.
Il convegno è organizzato con il supporto della Società Storica Lombarda e dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Milano, l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, l'Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, l'INAF e il Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo.
L'accesso è libero sino ad esaurimento posti.