News
Disponibile il nuovo fascicolo de "Il Risorgimento"!
Siamo felici di annunciare l'uscita del nuovo fascicolo della nostra rivista. Nel numero 1/2021 potrete leggere i saggi di Angelo Muoio sul colera nella Lombardia degli anni Trenta, di Ermanno Battista sulla Camera del Regno d'Italia, di Alessandro Polsi sulla vita privata di Pasquale Stanislao Mancini. Segue poi la rubrica Note e discussioni, dove trova posto una rassegna di ben undici recenti volumi dedicati a Napoleone nel bicentenario della sua morte a Sant'Elena, con introduzione di Gianluca Albergoni.
Infine, le recensioni di otto recenti volumi.
TRENTENNALE COMITATO PESARO-URBINO
Il 29 giugno 2022 il nostro direttore Salvatore Carrubba interverrà alle celebrazioni del trentennale della fondazione del Comitato di Pesaro-Urbino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con una relazione dedicata alla rivista "Il Risorgimento".
Al convegno, ospitato presso la sala delle incisioni del Collegio Raffaello di Urbino, interverranno anche la presidente onoraria dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini Annita Garibaldi Jallet, il direttore del Comitato di Pesaro-Urbino Stefano Orazi e il vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, Marco Pizzo.
Il 28 aprile 2022, facendo seguito alle dimissioni del direttore dell'Istituto, prof. Carmine Pinto, si è insediata la nuova struttura commissariale, facente capo alla dott.ssa Anna Maria Buzzi. Nominata dal ministro Franceschini, la dott.ssa Buzzi avrà il compito di provvedere al riordino amministrativo dell'Istituto. Il coordinamento dell'attività scientifica è stato affidato al prof. Carmine Pinto alla squadra di docenti che dal 2021 lo affianca.
RICORDANDO FRANCO DELLA PERUTA
Dieci anni fa, il 13 gennaio 2012, si spegneva a Milano Franco Della Peruta. Nato a Roma ma approdato dopo gli studi universitari a Milano, dove è stato tra i primi collaboratori della Biblioteca-Istituto Feltrinelli, è poi stato a lungo professore di storia contemporanea all'Università Statale, dove ha forgiato tante generazioni di studiosi. Un vero maestro, Della Peruta, tra i maggiori studiosi del Risorgimento, inteso, come ha scritto in un articolo David Bidussa, come il momento in cui "centrali non sono solo le classi di governo, ma sono i miseri, gli sconfitti, i sogni, il dialogo e il confronto con i democratici europei tedeschi, polacchi, spagnoli, ungheresi, spesso esuli che cercano una propria rivincita, che provano a ricominciare". Dal 2000 al 2012 è stato presidente del nostro Comitato, con il quale ha promosso un gran numero di iniziative di alto livello scientifico, di pubblicazioni e di incontri didattici riservati ai più giovani e alle scuole.
Il nostro Comitato ha ripubblicato uno dei lavori fondamentali di Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, disponibile scrivendo all'indirizzo ilrisorgimento.segreteria@gmail.com
Disponibile il nuovo fascicolo de "Il Risorgimento"!
Siamo felici di annunciare l'uscita del nuovo fascicolo della nostra rivista. Nel numero 2/2021 troverete interessanti saggi, come quello di Angelo Odore e Davide Gherdevich sulla rivoluzione francese studiata attraverso il GIS, quello di Francesco Landolfi su Dante e Lomonaco, quello di Alberto Stramaccioni sugli affari italiani e la politica inglese e quello di René Grémaux sulla misteriosa figura di Miss Merkus. Seguono poi una nota di Lucia Coviello su Giovanni Francesco Parracivini e la sezione recensioni, dove sono segnalati otto volumi.
SCOMPARSA DI UMBERTO LEVRA
Ricordiamo con grande tristezza e commozione il prof. Umberto Levra, che il 7 ottobre ci ha improvvisamente lasciati.
Umberto Levra, professore di Storia del Risorgimento all'Università di Torino, è stato un infaticabile collaboratore della rivista "Il Risorgimento" sin dagli anni '90 e uno dei protagonisti della sua rinascita nel 2015.
Nel corso della sua lunga carriera si è occupato di svariati temi, tra cui la costruzione dell'identità nazionale italiana, la società torinese del Risorgimento, la crisi italiana di fine XIX secolo. Sino al 2020 è stato presidente del Museo del Risorgimento italiano di Torino, di cui ha curato il riallestimento nel 2011, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Se ne va un maestro e un vero e proprio punto di riferimento negli studi sull'Ottocento italiano.
12 PASSI NEL MUSEO DEL RISORGIMENTO
In occasione della riapertura dei musei prevista per il 16 febbraio una importante novità presso Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23.
Il Museo del Risorgimento insieme al Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano hanno scelto di rendere maggiormente familiare e stimolante per i bambini la storia del Risorgimento attraverso una proposta a loro dedicata.
È stato pertanto costruito un percorso espositivo temporaneo in cui, tramite la realizzazione di 12 leggii detti “pietre miliari” posizionati in luoghi strategici del museo, i bambini sono orientati nella visita delle sale e nella comprensione delle opere, alternando la narrazione storica a divertenti giochi finalizzati alla lettura di alcuni capolavori.