Galleria
Giacomo Girardi all'appuntamento "Fai pausa nella storia" del 22 marzo 2023 dedicato alle Cinque giornate di Milano
Carmine Pinto, Maria Luisa Betri, Roberto Balzani e Antonino De Francesco alla presentazione de "Il brigante e il generale" (13/01/2023)
Il pubblico alla giornata di studio "Franco Della Peruta. Un percorso storiografico esemplare"
(23 settembre 2022)
Il pubblico alla giornata di studio "Franco Della Peruta. Un percorso storiografico esemplare"
(23 settembre 2022)
Salvatore Carrubba, assieme a Stefano Orazi e Marco Pizzo, al Convegno di Studi per il Trentennale della fondazione del Comitato di Pesaro-Urbino
(29 giugno 2022)
Salvatore Carrubba, assieme a Stefano Orazi e Marco Pizzo, al Convegno di Studi per il Trentennale della fondazione del Comitato di Pesaro-Urbino
(29 giugno 2022)
Carlotta Sorba, Giovanni Bietti e Salvatore Carrubba alla presentazione di Ascoltare Verdi
(31 maggio 2022)
Carlotta Sorba, Giovanni Bietti e Salvatore Carrubba alla presentazione di Ascoltare Verdi
(31 maggio 2022)
Marcello Flores d'Arcais, Maria Luisa Betri e Paolo Macry alla presentazione di Storie di fuoco
(6 aprile 2022)
Marcello Flores d'Arcais, Maria Luisa Betri e Paolo Macry alla presentazione di Storie di fuoco
(6 aprile 2022)
Carmine Pinto, Emilio Scaramuzza, Salvatore Carrubba, Gianluca Albergoni e Marco Soresina alla presentazione de La guerra per il Mezzogiorno
(20 novembre 2019)
Carmine Pinto, Emilio Scaramuzza, Salvatore Carrubba, Gianluca Albergoni e Marco Soresina alla presentazione de La guerra per il Mezzogiorno
(20 novembre 2019)
Pier Luigi Vercesi, Maria Luisa Betri, Salvatore Carrubba, Marco Meriggi, Arianna Arisi Rota alla presentazione di Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale
(11 febbraio 2020)
Pier Luigi Vercesi, Maria Luisa Betri, Salvatore Carrubba, Marco Meriggi, Arianna Arisi Rota alla presentazione di Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale
(11 febbraio 2020)
Il Premio Pisacane (1996) conferito a Franco Della Peruta
Il Premio Pisacane (1996) conferito a Franco Della Peruta
La biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche
La biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche
Ilaria De Palma, già conservatore del Museo del Risorgimento di Milano e Paola Mazza, responsabile della Biblioteca
Ilaria De Palma, già conservatore del Museo del Risorgimento di Milano e Paola Mazza, responsabile della Biblioteca
Salvatore Carrubba, Antonino De Francesco,
Pier Luigi Vercesi alla presentazione de Il naufrago e il dominatore (30 settembre 2021)
Salvatore Carrubba, Antonino De Francesco,
Pier Luigi Vercesi alla presentazione de Il naufrago e il dominatore (30 settembre 2021)
Giacomo Girardi e Silvia Cavicchioli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Giacomo Girardi e Silvia Cavicchioli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Vittorio Criscuolo e Antonino De Francesco
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Vittorio Criscuolo e Antonino De Francesco
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Luca Di Mauro e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Luca Di Mauro e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Roberto Balzani e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Roberto Balzani e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Nicola Del Corno e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Nicola Del Corno e Marco Soresina
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Laura Di Fiore e Livio Antonielli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Laura Di Fiore e Livio Antonielli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Francesca Brunet e Livio Antonielli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Francesca Brunet e Livio Antonielli
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Massimo Baioni e Maria Luisa Betri
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Massimo Baioni e Maria Luisa Betri
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
Ilaria De Palma e Maria Luisa Betri
Ilaria De Palma e Maria Luisa Betri
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)
al convegno Torino, Milano, l'Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale (22 ottobre 2021)