La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, eseguita il 22 maggio 2023, a 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, presso il Duomo di Milano. Il maestro Riccardo Frizza dirige l'Orchestra sinfonica e il Coro sinfonico di Milano. Il concerto è stato promosso dal Comitato di Milano con il sostegno dell'associazione Per Milano.
Salvatore Carrubba, direttore del Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Gian Giacomo Attolico Trivulzio, presidente della Società Storica Lombarda e Stefano Maiorana, presidente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere all'inaugurazione del convegno di studi Milano scientifica, Milano politica: la sesta riunione degli scienziati italiani del 1844 (3 dicembre 2024)
Fai pausa nella storia, al Museo del Risorgimento di Milano, con una lezione dedicata alla famiglia Breganze e al suo capostipite, Giacomo, ritratto in uno dei dipinti conservati nei depositi di Palazzo Moriggia (16 ottobre 2024)
La delegazione del Castello di Gaasbeek in visita al Museo del Risorgimento di Milano nell'autunno 2024.
Giacomo Girardi all'appuntamento "Fai pausa nella storia" del 22 marzo 2023 dedicato alle Cinque giornate di Milano
Ilaria Torelli introduce il primo appuntamento del cartellone Manzoni e il Risorgimento 1873-2023 presso il Museo del Risorgimento. Arianna Arisi Rota, Sharon Hecker e Gianmarco Gaspari parlano di Manzoni e Garibaldi: attorno al dipinto di Sebastiano De Albertis (3 maggio 2023)
Carmine Pinto, Maria Luisa Betri, Roberto Balzani e Antonino De Francesco alla presentazione de "Il brigante e il generale" (13/01/2023)